
+
0
Vaschette kit esperimenti
+
0
Esperimenti realizzabili

Le esperienze degli 11 ScienceSet
Sciencebus permette l’esecuzione di 125 esperimenti nelle varie discipline : Acustica, elettromagnetismo, elettricità, termodinamica, chimica, Biologia, ottica, meccanica, esperienze sul vuoto, energie alternative ed elettromagnetismo. Lo svolgimento degli esperimenti è semplice e guidato grazie ad un manuale in dotazione in ogni kit.












Precedente
Successivo

Elettricità

- Come usare un multimetro digitale
- La conducibilità elettrica
- I resistori e il codice colori
- La prima legge di Ohm
- Collegamenti di resistori in serie ed in parallelo
- Circuito con interruttore a pulsante
- Circuito con interruttore a leva
- Circuito con interruttori a leva e a pulsante
- Collegamenti di utilizzatori in serie e parallelo
- Costruire una pila con un limone
- Costruire una pila con un pomodoro
- Collegamenti di generatori in serie e parallelo
- Il partitore di tensione
- Il partitore di corrente
- Il cortocircuito





Precedente
Successivo

Elettromagnetismo

- Il magnete e i suoi poli
- Magneti a contatto con altri materiali
- Linee del campo magnetico
- Funzionamento della bussola
- Inseguimento magnetico
- Interazione tra calamite e ferromagneti
- Interazione tra magnete e bussola
- Portata di un magnete
- Portata di magneti in serie e in parallelo
- Proprietà di un magnete spezzato
- Magnetizzazione di un oggetto ferromagnetico
- L’elettrocalamita
- Elettrizzazione per strofinio
- Elettrizzazione positiva e negativa
- Il pendolino elettrostatico


Meccanica

- Cosa è il calibro e come si utilizza
- Leve di primo, secondo e terzo genere
- Le molle e la legge di hooke
- Lavorare con una carrucola fissa
- Il paranco: l’unione tra carrucola fissa e carrucola mobile
- Scomposizione delle forze
- Attrito su piano inclinato
- Il pendolo semplice
- Massa e peso specifico dei corpi
- Principio di tensione superficiale
- Pressione nei fluidi
- Il principio dei vasi comunicanti
- Il principio del manometro a ‘U’ legge di Stevino
- Il principio della spinta di Archimede





Precedente
Successivo

Ottica

- La propagazione rettilinea della luce
- Deviazione di un fascio luminoso con uno specchio
- Formazione del fuoco con un prisma biconcavo
- Formazione dei fuochi con un prisma piano-convesso
- Formazione del fuoco con un prisma biconvesso
- Deviazione di un fascio con un prisma triangolare
- Deviazione simmetrica di un raggio luminoso con un prisma trapezoidale
- Sfasamento antiorario di un raggio luminoso
- Sfasamento orario di un raggio luminoso
- La riflessione totale e l’angolo critico
- Sistema ottico di prismi
- Calcolo della focale di una lente convergente
- Studio dell’ingrandimento di un’immagine
- Studio del rimpicciolimento di un’immagine
- Il cannocchiale di galileo


Termodinamica

- Misuriamo la temperatura: il termometro
- Calore e temperatura
- Trasmissione di calore: conduzione
- Trasmissione di calore: convezione
- Trasmissione di calore: irraggiamento
- Dilatazione termica dei gas
- Dilatazione termica dei liquidi
- Dilatazione termica dei solidi
- L’ ebollizione
- Il condensatore
- Il distillatore
- Costruire un termometro ad alcool
- Il calorimetro e l’isolamento termico
- Equivalente in acqua del calorimetro
- Calcolo del calore specifico dei metalli


Elettrodinamica

- Il campo magnetico e le linee di forza
- La direzione del campo magnetico: la regola della mano destra
- Il magnetismo naturale: bussola e campo magnetico terrestre
- Principi di base: la legge di Faraday e Lenz
- Deflessione magnetica
- Principi di base: motore e generatore elettrico
- Motore a corrente continua
- Motore a corrente continua Serie
- Motore a corrente continua Shunt
- Generatore elettro-meccanico


Acustica

- Generatore di onde: il diapason
- Propagazione delle onde sonore
- La frequenza e l’intensità sonora
- Il fenomeno di risonanza acustica
- Il battimento acustico




Precedente
Successivo

Scienze della vita

- Principio di conservazione della massa: Legge di Lavoisier
- Densità delle sostanze
- Indicatore di acidi e basi al cavolo rosso
- Acidi e basi : calorie della neutralizzazione
- Elettroliti e conducibilità
- L’ossidoriduzione
- La pila di Daniell
- La pila di pile saline : la pila di Volta
- La capillarità
- Il sedano colorato
- L’osmosi
- Osservazione dell’osmosi in una carota
- L’ amido che si colora
- La cromatografia su carta
- L’ossigeno nell’acqua
- La struttura di una cellula
- Lo scheletro e i muscoli del corpo umano


Biologia

- Le cellule vegetali a confronto
- Estrazione del DNA vegetale
- Osservazione al microscopio di microrganismi invertebrati
- Gli alieni al microscopio: i tardigradi
- Cellula vegetale e animale a confronto
- Osservazione del processo di mitosi


Energie alternative

- L’energia a combustibile: funzionamento del motore a combustione interna
- Generatore elettrico: produzione e consumo di energia elettrica
- Propulsione elettrica: principi di mobilità elettrica
- Recupero energetico: la frenatura delle auto elettriche
- Generatore eolico: l’energia del vento
- Generatore idro-elettrico: l’energia dell’acqua
- Generatore elettro-pneumatico
- Generatore fotovoltaico: l’energia del sole
- Impianto fotovoltaico: capacità ed efficienza energetica
- Stoccaggio e consumo di energia alternativa


Esperienze sul vuoto

- Pompa a vuoto spinto
- Gli emisferi di Magdeburgo
- Misurare la presasione: il manometro
- Relazione tra Forza e Pressione
- Gli effetti della differenza di pressione
- Pressione e temperatura: la pentola a pressione
- Tubo a caduta libera: gli effetti del vuoto spinto
- Le onde sonore nel vuoto
- Legge di Boyle
- Il peso dell’aria: misura sperimentale

Hai altre domande da farci?
Scrivi la tua mail nel form sottostante e verrai subito contattato dal nostro supporto tecnico